Dolci voci angeliche al “Dizionario
dei sentimenti” di Franco
Simone, con Elisabetta
Guido e le sue “complici
artistiche” e colte note d’autore
con il cantautoreGermano
Bonaveri. Protagoniste
sono le donne in questa puntata, per
una partita artistica che le vede
vincenti in campo GOLD TV,
per un punteggio 7 a 2: la cantante Elisabetta
Guido, la pianista Carla
Petrachi, e le coriste Sofia
Capestro, Paola
Pierri, Letizia
Onorati, e le danzatrici Ludivine
Le Bouhoulec, Emilie
Mattasoglio.
L’apertura di trasmissione ha
rispettato i canoni classici della
bella e vecchia “Mamma Rai”, ormai
un sogno lontano, con un brano che
avrebbe onorato certamente la lista
d’onore delle migliori sigle
televisive: “SE UNA NOTTE”,
ispirato ad una storia vera di un
amico separato che soffre per la
lontananza delle figlia, con la
speranza di poter ravvicinare il suo
affetto, se pur in un futuro ora
lontano (cd “La
musica del mare”
2011).
Con “NOTTE DI SAN LORENZO”,
in questa versione inedita di Franco
Simone con Elisabetta
Guido, con
l’accompagnamento al pianoforte di Carla
Petrachi, viene esaltata con
imponente enfasi, l’amore coronato
dai desideri avverati nella magica
notte delle stelle cadenti.
video: http://www.facebook.com/video/video.php?v=3471196504679
Con gratitudine per la bella
versione del suo “PAESAGGIO” in
castellano, “PAISAJE”, Franco
Simone manda in onda un video in
anteprima tratto da “Solo
un momento, en vivo”
2012, di Vicentico,
“Artista dell’anno” in Argentina, in
uno dei suoi spettacolari concerti a
“Las Terrazas del Paraná, Costanera
de Corrientes”, il 16 novembre
scorso: ennesima cover firmata
“Simone”, catapultata con successo
ai vertici delle classifiche
sudamericane in 3 decenni or sono.
video: http://www.facebook.com/video/video.php?v=3472092007066
“ACCANTO”, brano vincitore
del Globo d’oro 2011 quale
miglior canzone da film e il premio
“Latina Film Commission Award”
al Premio Roma Videoclip 2011,
è piacevolmente il brano suggestivo
che chiude una splendida puntata:
dedicato alla donna sofferente
protagonista del film horror, e
presente nei titoli di coda della
colonna sonora di Marco Werba del film
“Native” di John Real, di
recente uscita nei cinema italiani
(cd “La
musica del mare”
2011).
video: http://www.youtube.com/watch?v=XRIntq3Fwwg
La prima parte della puntata è
dedicata al progetto musicale di “Le
Sacré en Musique”, che
oltre ad essere concretizzato in un
cd, è anche una spettacolare
esibizione non solo canora di musica
sacra, ma anche di suadente danza:
la salentina Elisabetta
Guido, cantante jazz e
gospel (5 cd all’attivo) e Docente
di Canto jazz al Conservatorio
di Musica “Tito Schipa” di Lecce,
dirige il coro, mentre la francese Sofia
Capestro direttrice
artistica di “Danser
Ensemble” e “Les
Baladines”, coordina le
danzatrici.
Il progetto femminile italo-francese
di canto e danza “Le
Sacré en Musique”,
nacque per la prima volta nel Comune
di Asnières-sur-Seine, città a 2 km
da Parigi, su idea di Sofia
Capestro, direttrice
artistica di “Danser
Ensemble”,
(manifestazione che annualmente dà
la possibilità anche ai ballerini
italiani di studiare a Parigi), e
dell’associazione culturale francese
“Les
Baladines”, per
festeggiare la giornata
internazionale della danza, il 29
aprile di ogni anno.
Il primo brano Gospel, ”Amazing
grace” ci ha fatto ammirare le
vocalità angeliche di queste
artiste, mentre il brano firmato
Luca Pitteri “Leaving
from Platforme One”,
ha confermato la loro duttilità
vocale in vari generi musicali:
entrambi tratti dal cd “Le
Sacré en Musique”.
video: http://www.facebook.com/video/video.php?v=3468477396703
video: http://www.facebook.com/video/video.php?v=3471196504679
Come ha ribadito Franco Simone, la “Musica
radiofonica” non passa nelle
radio questa musica bella, perchè
stanno scomparendo le belle cose
oramai: anche Elisabetta Guido,
ci ha ricordato che la “Mamma Rai”,
ai suoi esordi, invece, aveva come
protagonisti grandi artisti “non
radiofonici” ora, qualiCaterina
Valente, Louis Amstrong, Ella
Fitzgerald.
Su questo argomento ha le idee molto
sicure e precise, il cantautore
bolognese d.o.c. Germano
Bonaveri, definito da
Franco Simone, “profondamente
italiano quindi profondamente
internazionale”, per i suoi testi
poetici intellettuali e le sonorità
che nobilitano il cantautorato
italiano.
Il ricordo di Franco Simone corre
verso il cantautore Ivano Fossati e
le “radio libere” di un
tempo, in cui erano protagonisti
insieme delle canzoni d’autore più
amate e seguite in radio dal
pubblico italiano.
Germano Bonaveri, in effetti, ha un
giudizio severo sulla situazione
d’oggi:
“In un epoca dove l’unico senso è il
profitto, la misura è quanto vendi …
Nella vita non è solo dove arrivi,
ma come ci arrivi…
Quel cantautorato credo che abbia
anche oggi il diritto
del suo spazio di esistenza e
coesistenza con le altre forme
d’arte…
Il pubblico radiofonico è privato da
tanta bellezza…
La responsabilità è anche di noi che
ascoltiamo…
Noi abbiamo un potere: sequestrarci,
abbiamo il web…
possiamo cercare forme alternative
d’arte…
Quello che spesso ci viene proposto
dimostra che
non siamo stimati in quanto “animali
pensanti”!
Ci tengo al mio orgoglio di
ricercatore ed ascoltatore!”
Con la sua “meravigliosa follia”,
perché è lui stesso a diffidare di
quelli “normali” perché prevedibili,
ha seguito l’istinto, la sua
chiamata artistica, lasciando un
lavoro, duro ma sicuro.
Si ritrovò a suonare nei locali,
iniziando il suo percorso artistico
a 30 anni, e concorsi artistici con
i gruppi di quindicenni, ma poté far
conoscere la sua poesia da sempre
redatta fin da bambino, anche a Francesco
Guccini.
Il suo primo cd “Scivola via”
del 2005, è inciso dalla Warner,
mentre poi conosce il maestro Beppe
Quirici, produttore del secondo
disco “Magnifico” del 2007.
Il suo gruppo musicale che lo
accompagna nei concerti è formato da
una squadra d.o.c. di musicisti, che
hanno collaborato con Ivano
Fossati eFabrizio De André.
“Le città invisibili”,
(2010), omaggio a Italo Calvino,
vanta la collaborazione di Maurizio
Biancani, ed altri importanti
artisti quali Mario Arcari, Lucio
Dalla e Marco Alemanno. Lucio
Dalla ascoltò “Controvento”
di Bonaveri, e gli piacque subito ed
ha poi in seguito collaborato per
l’incisione con il suo famoso clarinetto:
un grande artista della “categoria
dei matti”, un po’ come lui,
entrambi dai natali bolognesi.
Nella recitazione di “Reverse”,
viene descritto il percorso di vita
terrena umana all’incontrario, in
cui un uomo nasce vecchio per
migliorare sempre di più il suo
percorso e morire bambino
confondendosi nell’universo. Il
genere umano ha inizio dall’ “amore
liquido”:
“Il momento della nascita è quello
in cui siamo testimoni della potenza
del gesto d’amore, poi tendiamo a
rimuoverla a dimenticarcene: il
nostro esistere è la dimostrazione
che l’amore è energia creativa”
REVERSE – (Testo Bonaveri)
http://www.bonaveri.it/index.php/parole/canzoni/i-testi-di-citta-invisibili/113-reverse.html
“Certe volte, quando le ore si
fermano altrove e tutto sbiadisce,
mi ritrovo alla scrivania senza più
nulla da fare… allora mi diverto ad
immaginare un mondo in reverse.
Nascere
vecchio, resuscitando dalla morte
con un immenso bagaglio di
esperienza da disperdere nel corso
degli anni così come scivola la
gioventù.
Cominciare
la vita con una bisaccia piena di
possibilità bruciate affrontando con
serenità lo scomparire graduale del
rimpianto, della nostalgia,
dell’artrite… vivere aspettando
l’esperienza dell’esperienza,
scoprire che i miei polmoni bruciati
migliorano ad ogni sigaretta, che le
mie gambe improvvisamente non
zoppicano più.
Contare
i giorni che mi separano dal
riabbracciare mio padre e mia madre,
preceduti da un lungo periodo di
disperazione via-via crescente,
proprio un attimo prima di riaverli
qui, consumati e stanchi e delusi,
anche loro con un mondo di speranze
disattese pronto a trasformarsi in
gioventù.
…e
lascerei il mondo incosciente,
coccolato… un ultimo tuffo disperato
nell’utero di mia madre, un tunnel
verso un amore liquido.
…e
dopo? Smembrarsi nell’infinito del
minuscolo, eliche
disossiribonucleiche che come rosari
si sgranano al ritmo della vita,
un’eco che si allontana
disperdendosi come acque reflue nei
tombini delle strade segrete del
cosmo.
Scomparire
per sempre da tutto con un atto
d’amore… nessuna memoria, nessuna
eredità contesa, nessuna lacrima.
Fortunatamente
, la vita scorre verso il basso.”
video: http://www.facebook.com/video/video.php?v=3472092007066
Si occupa sempre totalmente dei suoi
progetti, anche per la grafica dei
cd, del suo sito web, perchè come ha
detto:
“Rientra nel bagaglio tecnico del
metalmeccanico: arrangiarsi a fare
qualsiasi cosa”
Il secondo brano proposto in studio
è “Le
chariot”, uno degli
arcani maggiori dei tarocchi di
Marsiglia, del cd ”L’ora
dell’ombra rossa“,
(2011): una distinta sovrapposizione
di immagini di denunce sociali di
ciò che non va e di ciò che avverrà
un domani, in un eterno perpetuarsi
della vita terrena nell’aldilà, con
atmosfere di una ballata al tempo
che ricicla il suo passato, con la
sua voce imponente che ne ricama il
colto mosaico letterario.
In video, la celeberrima “Hasta
siempre” in onore a “Che
Guevara”, di Carlos Puebla (1965), è
il suo accorato omaggio annuale alla
rete, con una preziosa cover
d’autore internazionale.
video: http://www.facebook.com/video/video.php?v=3472354573630
Germano Bonaveri si
avvale per le sue incisioni e
concerti di validi musicisti: Luca
De Riso (basso), Antonello
D’Urso (chitarre), Nicola
Morali(pianoforte), Gabriele
Palazzi Rossi (batteria),
Paolo Biavati (fonico). In passato,
figurano anche i musicisti: Mario
Arcari (fiati), Ellade
Bandini(batteria), Michel
Barros Bessone (charango
e chitarra), Maurizio Biancani
(fonico e direzione artistica), Gloria
Bonaveri(voce), Luigi
Bruno (fisarmonica e tastiere), Giorgio
Cordini (chitarra),
Armando Corsi (chitarra), Max D’Adda
(batteria), Marco
Fadda(percussioni), Giua (voce),
Fabrizio Luca (percussioni), Pietro
Malaguti (fiati), Martina
Marchiori (violoncello), Stefano
Melone (tastiere), Beppe Quirici
(basso e direzione artistica), Elio
Rivagli (batteria), Edmondo
Romano (fiati), Lo
Studio Staff (voci e
programmazione), Valeria Sturba
(violino e theremin), Lele
Veronesi (batteria), Ivano
Zanotti(batteria).
In questa puntata del “Dizionario
dei sentimenti”, ecco il connubio
perfetto di nobiltà musicale, dove
il sacro e il profano, esaltano i
valori terreni e immolano i talenti
all’eternità.
Il repertorio di Franco Simone,
cantato dal vivo nelle puntate, è
inciso in varie pubblicazioni
discografiche edite dal 1972, in
ultimo, nel suo cofanetto cd e dvd “Nato
tra due mari” del
2010, nella compilation “C’era
il sole ed anche il vento…”
del 2011 e nel cd “La
musica del mare”
distribuito dalla Self con incluso
l’inedito “Accanto” (bonus
track – Globo d’oro – migliore
canzone da film 2011).
Se avete perso qualche puntata o
volete rispolverarne ed
approfondirne la visione, tornate a
consultare questa pagina internet
dedicata al “Dizionario dei
sentimenti” con VIDEO –
INTERVISTE – ARTICOLI di varie
testate giornalistiche scritti su e
da Franco Simone – in continuo
aggiornamento – conLIVESTREAM diretto
di LAZIO TV LATINA e LAZIO TV
FROSINONE:
http://www.caarteiv.it/dizionario
dei sentimenti franco simone.htm
Pagina su facebook “Dizionario dei
sentimenti di Franco Simone –
liguria2000news”
http://www.facebook.com/pages/Dizionario-dei-Sentimenti-di-Franco-Simone-liguria2000news/205982662820833
Imperativo salentino:
SINTONIZZARSI è
un privilegio della tecnologia
moderna da apprendere
RICORDARSI gli
appuntamenti è facoltà mnemonica
personale da coltivare
GUSTARSI tutte
le puntate del “Dizionario dei
sentimenti” di Franco Simone
è segno di maturità e responsabilità
musicale!
ATTENZIONE ALLE NUOVE PROGRAMMAZIONI
AUTUNNALI DEL “DIZIONARIO DEI
SENTIMENTI”: IL WEEKEND NEL
SALOTTO MUSICALE DI CASA GOLD DI FRANCO
SIMONE INIZIA IL VENERDÍ !
Tutte le programmazioni da VENERDì 9
MARZO 2012:
VENERDÍ:
-alle 20:00- SILVER SAT (can.
892+925 di Sky)
e SILVER TV (il vecchio Gold
Tv Shop) sul digitale terrestre
-alle 20:00- CANALE 10 (a
Firenze e parte della Toscana)
(Canale 10 per ora trasmette le
repliche delle prime puntate
2010-2011)
-alle 24:00- TELERAMA 1-
Salento
ON STREAMING (hora italiana)
IN TUTTO IL MONDO alla pagina
http://www.teleramawebtv.it/telerama1.asp
SABATO:
-alle 18:00- TELERAMA 1-
Salento
ON STREAMING (hora italiana)
IN TUTTO IL MONDO alla pagina
http://www.teleramawebtv.it/telerama1.asp
-alle 20:30- TELESPAZIO TV (CALABRIA)
-alle 21:00- LAZIO TV FROSINONE
ON STREAMING (hora italiana)
IN TUTTO IL MONDO alla pagina
http://www.laziotv.com/LIVE_FR.php
ed anche qui http://www.livestream.com/laziotvfr?utm_source=lsplayer&utm_medium=
embed&utm_campaign=footerlinks
DOMENICA:
-alle 19:00- LAZIO TV (ROMA)
-alle 23:00- (replica) SILVER SAT (can.
892+925 di Sky)
e SILVER TV (il vecchio Gold
Tv Shop) sul digitale terrestre
-alle 23:00- CANALE 10 (a
Firenze e parte della Toscana)
(serie 2011/2012)
-alle 24:00- TELERAMA nel
Salento
ON STREAMING (hora italiana)
IN TUTTO IL MONDO alla pagina
http://www.trnews.it/
ed anche qui http://www.teleramawebtv.it/
LUNEDÍ:
-alle 18:30- TELERAMA -
Salento
ON STREAMING (hora italiana)
IN TUTTO IL MONDO alla pagina
http://www.trnews.it/
ed anche qui http://www.teleramawebtv.it/
-alle 20:30- LA 4 (canale 129
digitale terrestre)
MARTEDÍ:
-10:30- LAZIO TV LATINA
ON STREAMING (hora italiana)
IN TUTTO IL MONDO alla pagina
http://www.laziotv.com/LIVE_LT.php
ed anche qui http://www.livestream.com/laziotvlt?utm_source=lsplayer&utm_medium=
embed&utm_campaign=footerlinks
-alle 20:30- GOLD TV ITALIA (sul
canale 128 del digitale terrestre in
LOMBARDIA, PIEMONTE, VALLE D’AOSTA,
VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA, la
provincia di Trento, EMILIA ROMAGNA,
LAZIO, CAMPANIA, SARDEGNA – sul
canale 68 in LIGURIA)
MERCOLEDÍ:
-alle 10:30- LAZIO TV FROSINONE
ON STREAMING (hora italiana)
IN TUTTO IL MONDO alla pagina
http://www.laziotv.com/LIVE_FR.php
ed anche qui http://www.livestream.com/laziotvfr?utm_source=lsplayer&utm_medium=
embed&utm_campaign=footerlinks
-alle 20:00- GOLD TV (digitale
terrestre Roma e Lazio)
-alle 21:30- TELERAMA 1-
Salento
ON STREAMING (hora italiana)
IN TUTTO IL MONDO alla pagina
http://www.teleramawebtv.it/telerama1.asp
GIOVEDÍ: -alle
15:30- TELERAMA 1- Salento
ON STREAMING (hora italiana)
IN TUTTO IL MONDO alla pagina
http://www.teleramawebtv.it/telerama1.asp
+DAL LUNEDÍ ALLA DOMENICA
-alle 16.30-
5 minuti col meglio del programma
(UNA PAGINA DEL DIZIONARIO DEI
SENTIMENTI)
su GOLD TV (Roma e tutto il
Lazio)
PARA LOS ESTRANJEROS:
“DIZIONARIO DEI SENTIMENTI” de
Franco Simone
SE PUEDE VER EN TODO EL MUNDO :
-viernes a las 24:00 (horas
Italia) – TELERAMA 1 on streaming
http://www.teleramawebtv.it/telerama1.asp
-sabado a las 18:00 (horas
Italia) – TELERAMA 1 on streaming
http://www.teleramawebtv.it/telerama1.asp
-sabado a las 21:00- (horas
Italia) – LAZIO TV FROSINONE on
streaming http://www.laziotv.com/LIVE_FR.php
y aquí
http://www.livestream.com/laziotvfr?utm_source=lsplayer&utm_medium=
embed&utm_campaign=footerlinks
-domingo a las 24:00 (horas
Italia) – TELERAMA on streaming
http://www.trnews.it/
y aquí http://www.teleramawebtv.it/
-lunes a las 18:30 (horas
Italia) – TELERAMA on streaming
http://www.trnews.it/
y aquí http://www.teleramawebtv.it/
-martes a las 10:30- (horas
Italia) – LAZIO TV LATINA on
streaming http://www.laziotv.com/LIVE_LT.php
y aquí
http://www.livestream.com/laziotvlt?utm_source=lsplayer&utm_medium=
embed&utm_campaign=footerlinks
- miercoles a las 10:30- (horas
Italia) – LAZIO TV FROSINONE on
streaming http://www.laziotv.com/LIVE_FR.php
y aquí
http://www.livestream.com/laziotvfr?utm_source=lsplayer&utm_medium=
embed&utm_campaign=footerlinks
-miercoles a las 21:30 (horas
Italia) – TELERAMA 1 on streaming
http://www.teleramawebtv.it/telerama1.asp
-jueves a las 15:30 (horas
Italia) – TELERAMA 1 on streaming
http://www.teleramawebtv.it/telerama1.asp
Ogni programmazione televisiva e
radiofonica è suscettibile di
cambiamenti in base alle variazioni
del palinsesto dei canali in cui le
puntate ed interviste vengono
trasmesse.
Per aggiornamenti circa il
“Dizionario dei sentimenti” e le
interviste radiofoniche a Franco
Simone, consultare quotidianamente
“Franco Simone Official” in
Facebook.
http://www.facebook.com/pages/Franco-Simone-Official/156720677705620
Recensioni delle puntate della
quarta serie:
Al Dizionario, il vaticanista di
Repubblica Orazio La Rocca e il
chitarrista Salvatore Russo
Lazio tv Latina e Frosinone si fanno
in 4 per FRANCO SIMONE e il GYPSY
JAZZ TRIO
Omaggio a BRUNO LAUZI, il piccolo
grande POETA genovese con Anacapri
nel cuore
Al Dizionario dei Sentimenti le
melodie e la poesia di BRUNO LAUZI e
CARLO D’ANDREA
Omaggi a Van Gogh e Achille
Campanile, cantando con le danze
degli Artisti Innocenti
Al Dizionario son Sentimenti
eleganti di Van Gogh al violoncello
e danze spirituali
Una puntata del Dizionario dedicata
alla scuola ed ai giovani talenti
con allegria!
ANTONIO COVATTA canta i classici con
ALLERIJA e ANDREA MAIETTA la poesia
con maestria
Con Pasolini, Modugno e Jovanotti,
il Dizionario fa il pieno di Cultura
e Amore
Viaggio intorno al mondo culturale a
360° gradi col Dizionario dei
sentimenti!
Rendez-vous dei sentimenti nel
salotto GOLD sempre più
internazionale
La buona musica è sempre di casa nel
salotto televisivo GOLD di Franco
Simone!
La Grande Musica del DIZIONARIO DEI
SENTIMENTI di FRANCO SIMONE
Il simpatico salotto GOLD salentino
chiude in bellezza musicale il 2011
Il Dizionario GOLD di Franco Simone:
dalla TELE di ROMA ora anche su
TELERAMA
“Dizionario dei sentimenti”: le
sorelle Radio e Televisione
presentano: il fiume della Musica –
giornalista, speacker radiofonica
Paola De Simone, il cantautore
Antonio Maggio
“Dizionario dei sentimenti”: le
superlative voci artigiane della
musica e del teatro – cantante ed
autrice Pilar – attore, musicista ed
autore Riccardo Mei – tenore
Gianluca Paganelli
“Dizionario dei sentimenti”:
chitarrista, compositore e scrittore
Mauro Di Domenico – la forza della
musica: il viaggio dell’emigrazione
e la resistenza contro le dittature
“Dizionario dei sentimenti”:
l’attore Cosimo Cinieri, la regista
Irma Immacolata Palazzo – L’Orchestralunata
del Maestro Maurizio Gregori
“Dizionario dei sentimenti”: ospiti
il soprano Pina Magri e il
cantautore Gianluca Rebuzzi – I
talenti della Star Rose Academy
“Dizionario dei sentimenti”: ospiti
gli attori Ciro Scalera e Gianni
Quinto di “Travolti da un’insolita
famiglia…” – il tenore Gianluca
Paganelli
Recensioni degli Special Duetti 2011
“DIZIONARIO DEI SENTIMENTI”: Quarto
SPECIAL DUETTI fine terza stagione
con 18 esibizioni dal vivo
internazionali
“DIZIONARIO DEI SENTIMENTI”: Terzo
SPECIAL DUETTI fine terza stagione
con 15 esibizioni dal vivo
internazionali
“DIZIONARIO DEI SENTIMENTI”: Secondo
SPECIAL DUETTI fine terza stagione
con 17 esibizioni dal vivo
internazionali
“DIZIONARIO DEI SENTIMENTI”: Primo
SPECIAL DUETTI fine terza stagione
con 18 esibizioni dal vivo
internazionali
Recensioni di alcune puntate della
terza serie
“Dizionario dei sentimenti”: ospiti
Makay, Giancarlo Passarella, Italo
Mastrolia – Il dibattito
sull’importanza dell’arte della
segnalazione
“Dizionario dei sentimenti”: ospiti
Guido Maria Ferilli, Marco Werba,
Fernando Fratarcangeli, Elizabeth
Missland, fans di Franco Simone –
L’internazionale “Un amore così
grande”, il prezioso “Nato tra due
mari” e il Globo d’oro “Accanto” del
film “Native” di John Real
“Dizionario dei Sentimenti”: ospiti
Eugenio Bennato e Mauro Di Domenico - Le
tradizioni ed i classici partenopei
ed omaggio a Morricone, Totò, Lucio
Battisti e Mogol
“Dizionario dei Sentimenti”:
ospiti Gianluca Paganelli, Fernando
Fratarcangeli e Elizabeth Missland –
Il pensiero di Franco Simone sul
Festival di Sanremo 2011
“Dizionario dei Sentimenti”: ospiti
Gennaro Cannavacciuolo e Carlo
D’Andrea - Il pensiero di Franco
Simone sulla situazione della musica
italiana in radio e tv
Liguria2000news – 8 marzo 2012
FRANCO SIMONE ACCANTO a NATIVE di
John Real, la magia che aiuta a
costruire i sogni
Liguria2000news – 22 febbraio 2012
Il cinema premia il cantautore
FRANCO SIMONE con un altro ORO
Liguria2000news – 7 febbraio 2012
Liete novelle musicali in arrivo con
Franco Simone e Mauro Di Domenico
insieme
Liguria2000news – 31 gennaio 2012
Il bel PAESAGGIO di FRANCO SIMONE
una famosa CANZONE ITALIANA alla
conquista del mondo
Liguria2000news – 10 gennaio 2012
PAESAGGIO di Franco Simone studiato
nelle scuole e delirio delle band
nelle piazze
Liguria2000news – 19 dicembre 2011
Premiata la musica e la carriera di
Franco Simone ACCANTO ad un RESPIRO
Liguria2000news – 14 dicembre 2011
LA MUSICA DEL MARE di Franco Simone
ACCANTO al cinema e premi d’oro!
Liguria2000news – 12 dicembre 2011
Franco Simone in gran concerto ad
Acquarica del Capo per il Rwanda e
Don Tito – Antonio Maggio e Giada
Indino – premiazione poeta Carlo
Stasi
Liguria2000news – 7 dicembre 2011
Un concerto per il Rwanda ricordando
Don Tito – Franco Simone nel suo
paese natio di Acquarica del Capo
con Antonio Maggio e Giada Indino
Liguria2000news – 25 novembre 2011
Rai Uno – “I migliori anni” di Carlo
Conti – ospite: Franco Simone – I
fans in fervente attesa
Liguria2000news – 3 novembre 2011
LA GRANDE MADRE MUSICALE PUGLIA
Liguria2000news – 25 ottobre 2011
“Tenco e gli altri” di Paolo Logli:
un evento letterario e musicale –
canzoni di Luigi Tenco eseguite dal
cantatore Franco Simone e dal
trombettista Felice Reggio
Liguria2000news – 18 ottobre 2011
Franco Simone, Paolo Logli, Renato
Marengo, “TENCO E GLI ALTRI” tutti a
Pisa!
Liguria2000news – 6 ottobre 2011
PAISAJE di FRANCO SIMONE: una
canzone, un gioco e un record da
stadio
POPON – 18 settembre 2011
FRANCO SIMONE, IL CANTAUTORE
INTERNAZIONALE E RECORD DA GUINNESS
DA STADIO
Liguria2000news – 3 settembre 2011
Una riflessione ora é dovuta: può
essere considerata “Paisaje”
(“Paesaggio”) di Franco Simone una
delle più belle 100 canzoni
nazionali ed internazionali del
secolo scorso, oltre che di questo
appena iniziato ?
Liguria2000news – 5 luglio 2011
FRANCO SIMONE: UNA CARRIERA MUSICALE
INTERNAZIONALE DESTINATA AL CINEMA
Liguria2000news – 17 gennaio 2011
Per conoscere meglio musica, poesia
e carriera del cantautore
internazionale Franco Simone
Liguria2000news – 27 settembre 2011
CARA DROGA di Franco Simone: inno
internazionale di ogni generazione
Liguria2000news – 22 settembre 2011
FIUME GRANDE di Franco Simone, un
successo internazionale da
ufficializzare
Liguria2000news – 15 settembre 2011
LA CASA IN VIA DEL CAMPO di Franco
Simone: un fado portoghese in giro
per il mondo
Ogni programmazione televisiva è
suscettibile di cambiamenti in base
alle variazioni del palinsesto dei
canali in cui le puntate ed
interviste vengono trasmesse.
Per aggiornamenti circa il
“Dizionario dei sentimenti” a Franco
Simone, consultare quotidianamente
“Franco Simone Official” in
Facebook.
http://www.facebook.com/pages/Franco-Simone-Official/156720677705620
FRANCO SIMONE SITO UFFICIALE
http://www.francosimone.it/
FRANCO SIMONE OFFICIAL IN FACEBOOK
http://www.facebook.com/pages/Franco-Simone-Official/156720677705620
Dizionario dei sentimenti di Franco
Simone – liguria2000news
http://www.facebook.com/pages/Dizionario-dei-Sentimenti-di-Franco-Simone-liguria2000news/205982662820833
Ass. Culturale caARTEiv
http://www.caarteiv.it/
(Simona
Bellone)