Muretto innevato - piastrelle con poesie 2004
In progettazione Affresco storico di Riofreddo e dedicato al concorso
letterario
Pittura, terracotta e formelle dipinte cotte a forno
esposizione date storiche del paese
pubblicazione poesie e racconti vincitori dal 1998 e per gli anni a venire
in collaborazione con la pittrice Poggio Pasqualina - Cengio
in Loc. Borgo Riofreddo di Murialdo - SV -
ultimato - 8 luglio 2001

L’albero dei poeti
Ogni poesia premiata al I°
posto di ogni sezione dal 1998 in seguito,
viene affissa su piastrella
dipinta a mano, a perenne ricordo dei passanti.
L’albero di castagno, simbolo
rappresentativo di Riofreddo,
fornisce da sempre un frutto
molto prezioso per il sostentamento invernale,
soprattutto negli anni più
duri segnati dalle guerre e carestie.

Il baule della storia
Ogni formella in terracotta
racchiude una data storica del paese.
Il baule aperto, simbolo del
viaggio di un paese,
nato per immigrazione per il
lavoro contadino, boschivo, in ferriera, in miniera...
vede ora invece diminuire i
suoi abitanti, per emigrazione
alla ricerca di un lavoro
altrove.



Simona Bellone al Palio di Murialdo 1999
mio Stendardo Riofreddo
Vestiti, coreografia ed accessori creati
e ricamati a mano da Simona
Bellone
Stendardo conservato presso il Comune di Murialdo Savona
- Sala Consiliare
segnalazione
sul sito dei Sixties Boys
“Riofreddo, una piccola Inghilterra nel cuore dell’Alta Val Bormida”
di Simona Bellone - 1998 - Ed. Le Stelle
Impaginazione a computer
studioalchemy@tin.it



Croce M.te Camulera 3 settembre 2000
gruppo giochi 16 agosto 2000
Foto “Pelle” Albenga 3 - 9 - 2000 e “Laura” Arenzano
16 - 8 - 2000
S. Rocco

25° Anniversario Colonia estiva Parrocchia di S.Rocco - Genova
presso La Cascina la Prà - 1000 m. slm. - Riofreddo - Murialdo - Savona
1977-2002
Ragazzi e Familiari, Sacerdoti e Riofreddesi
Panoramiche
di Riofreddo:

Foto Bellone Simona - autunno 1998
per
giungere a Riofreddo: autostrada To-Sv uscita Millesimo per Calizzano
Vi ospiterà l’albergo “l’Osteria del
Borgo”
Osteria del Borgo*
Cucina ligure e piemontese
Ristorante, bar, pizzeria, camere
Riofreddo di Murialdo - Savona - 700 m. slm.
Bivio Provinciale Millesimo/Calizzano
19 km. da Millesimo, 13
km. da Calizzano
Locanda sita in Liguria - Italia
e potrete ammirare questo semplice e paradisiaco
paese in cui regnano pace e verde
ed allietarvi con le feste e le sagre locali:
1ª
domenica di Luglio: Premiazione concorso letterario
“Poetando alle pendici del M.te Camulera” 4ª
Ed. 2001
Mostra pittorica
di Pascoli Gianni (Cairo M.tte) e Poggio
Pasqualina (Cengio)
e fotografica
di Pesce Furio (Ferriera Nuova)
accompagnamento con chitarra
classica a cura del maestro Mezzomo
Gianni e Marco (Carcare)
esibizione della soprano Rose Martorell Cravea
e di Simona Bellone
2ª
domenica di Luglio: Salita sul Monte Camulera
h 1224 mt slm con pranzo al sacco
S. Messa in onore ai caduti
della 2ª guerra mondiale e la pace nel mondo
presso la Croce (3-9-2000)
e le due lapidi

Foto Bellone Simona - 3 settembre 2000
4
- 15 Agosto: Processione serale in onore a S. Maria degli Angeli e San
Rocco
con la Confraternita (Vetria-Calizzano)
15 – 16 agosto : Concerti
serali della Corale Montagne Verdi (Calizzano)
ed anni ’60 - ’70 con i “Sixties Boys” (Carcare)
www.geocities.com/Broadway/Booth/1314/Home.html
16 agosto:Giochi
a premi per tutti, frittelle,“carbunera”e
mostra artigianato locale
ultima
domenica d’Agosto Sagra dei “lisoni”
: specialità locale da degustare con canti e balli

Foto di Bellone Simona - autunno 1995
Le
fotografie durante le manifestazioni sono scattate
dallo “Studio Laura” (Arenzano) e “Il
Negativo” (Millesimo)