Poeti
- Scrittori
augusto ledda
Genova
***
L'autore

Bacheronthius - marzo 2023
Augusto Ledda: dall'impegno letterario a quello
sociale

Lettera di Marco Delpino -
30/03/2023Direttore e
giornalista della rivista "Bacherontius"
redazione Tigulliana di S.Margherita Ligure
all'AIFO di Oristano (Sardegna) e alla sede di Bologna
(Fondatore Raoul Follereau)
GLAL (Gruppo ligure per
l'aiuto agli affamati
e ai lebbrosi fondata nel
1965)

***
Festa di inizio estate (Giugno 2023)
sede della Sarda Tellus - Genova
intrattenimento musicale e cantato con la nostra compagnia storica
denominata degli " SCANZONATI",
composta da:
moglie Saveria Ledda, figlio Gabriele Ledda,
e gli amici Alberto, Debora, Rita Tidu e Alessandro.
In passato andavamo a cantare e a far divertire
gli anziani della Sacra Famiglia,
una casa di riposo della ASL nel nostro quartiere,
riscuotendo sempre molto successo da parte dei presenti.




***

Palazzo della Borsa
di Genova - Sala Grida 21/6/23 - 6/7/23
Mostra del noto
pittore sardo
ODO TINTERI
promotrice la
SALSA TELLUS
di Genova
tema
dell'emigrazione nel continente
AUGUSTO LEDDA
ha dato testimonianza
da emigrato sardo a
Genova
ha letto leggendo
poesie che ho dedicato alla Sardegna.
Persenti alla
cerimonia:
Sindaco di Genova
Marco Bucci,
critico d'arte Prof.
Vittorio Sgarbi
Principe S.M.R Alberto
di Monaco.



poeta Augusto Ledda

Principe Alberto di
Monaco


Critico d'arte
Vittorio Sgarbi
 ***
Venerdì 10 giugno
La Casa di Quartiere dell'ANTEAS 13D
ha organizzato una festa musicale di
inizio estate
con un ricco programma tra cui un bel
buffet e sangria,
il karaoke con dj Gino, balli di
gruppo
con il maestro Savatore di Dio con le
loro relative esibizioni
per il fine corso e la pausa estiva.
Augusto Ledda socio Anteas
ha letto la sua poesia dal titolo
"Omaggio alla Valpolcevera" scritta e dedicata al quartiere
dove lui abita da tanti anni.
La poesia ha avuto successo ed è
stata persino richiesta
dal Presidente Ivaldi
dell'Associazione.
Alberto Porcu si è esibito
al karaoke con una canzone
che è piaciuta molto facendo
ballare i presenti.
È stata una serata molto partecipata
dagli abitanti del quartiere
e molto apprezzata anche dalla
presenza
di alcuni esponenti politici del
Comune e della provincia
di Genova, di cui Augusto ha
conoscenze.

Augusto Ledda - Alberto Porcu

www.anteasgenova.org
L' ANTEAS è un associazione
Nazionale
Tutte le età attive per la
Solidarietà.
Si svolgono attività di
volontariato al fianco
di chi ha più bisogno, non solo
persone anziane
che sono le più fragili sia
economicamente
e di salute o vivono in
solitudine,
ma anche di altri soggetti
emarginati o fragili.
Da ottobre 2021 dalla sede di via
Certosa 13D
è partito il servizio denominato
"Solidarietà su quattro ruote" che mette a disposizione un auto
per tutte le persone, anziani in
particolare.
Mostra di pittura e di poesia al Centro Civico Buranello
di Genova Sampierdarena organizzato con il patrocinio
del Festival Internazionale della Poesia 2022
del progetto “PAROLE SPALANCATE”
diretto dal poeta e scrittore genovese Claudio Pozzani.

In questa 28esima edizione del Festival itinerante
della Poesia 2022, Claudio Pozzani, poeta e scrittore
genovese,
fondatore dell’evento a livello internazionale
e direttore della Stanza della Poesia di Palazzo Ducale,
ha organizzato come una delle prime tappe di incontro,
una mostra al Centro Civico Buranello di Genova Sampierdarena,
con l’esposizione di quadri associate
alle relative poesie di ciascuno.

Augusto Ledda ha partecipato
con la poesia dal titolo “Arregordo” in dialetto genovese
e premiata come I° premio nell’edizione 2021.

giugno 2022
Manifestazione pro profughi Ucraina
a cura della "Sarda Tellus" in Genova, con Augusto Ledda
apertura della "Casa dei Sardi"
Tottus in pari - 8 maggio 2022

23
maggio 2023 - Festa di primavera
Associazione di
Don Lino ai
Broxi a Rivarolo
L'associazione nasce e
prende il nome da Don Lino Clavarezza, il quale è riuscito a creare e ad unire
gli abitanti del luogo in una folta comunità. Purtroppo venne a mancare
prematuramente senza poter vedere il suo operato.
Oggi l'associazione
promuove un attività culturale e ricreativa nei confronti delle persone più
deboli e gli anziani del territorio dove io abito.
Quel giorno invitarono
il coro di Castello Raggio che ha allietato i presenti con il loro repertorio in
Italiano e dialetto genovese.
Negli intervalli mia
moglie Saveria Costantino ha cantato le sue canzoni e letto alcune delle sue
poesie, mentre mio figlio Gabriele Ledda ha intrattenuto i presenti con la pizza
acrobatica, riscuotendo molto successo da parte del pubblico.





Apprezzamenti per "Tigulliana Tv"
Bacherontius - Febbraio 2022

Presentazione "Una vita di ricordi" di
Augusto Ledda
a cura de la "Tigulliana" - Genova Sampierdarena
Bacherontius - Ottobre 2021

Presentazione libro "Una vita di ricordi" di
Augusto Ledda
25 settembre 2021
Ass.ne sarda Tellus - Genova Sampierdarena
tuttosinpari.it - settembre 2021

Recensione del libro "Una vita di ricordi"
di Augusto Ledda - 25 settembre 2021
Ass.ne sarda Tellus - Genova Sampierdarena




Intervista del giornalista Marco Delpino
allo scrittore Augusto Ledda - Giugno 2021


Recensione - Bacherontius aprile 2021
https://www.tigulliana.org/chi-siamo/

I libri
di Augusto Ledda
"Una vita di ricordi" -
2021
"Emozioni e ricordi" - 2018
"Pensieri e Parole" - 2014
si
possono acquistare presso la libreria
"Il
Libraccio s.r.l." - Via Carlo Rolando 61R
16151
Genova : telefono 010 - 468524
e in questi digitalstores:
Unilibro
https://www.unilibro.it/libri/f/autore/ledda_augusto
La Feltrinelli
https://www.lafeltrinelli.it/libri/augusto-ledda/2312844
Hoepli
https://www.hoepli.it/autore/ledda_augusto.html
Libreria Universitaria
https://www.libreriauniversitaria.it/libri-autore_ledda+augusto-augusto_ledda.htm
GoodBook
https://www.goodbook.it/libri-autore/augusto-ledda.html
IBS
https://www.ibs.it/libri/autori/augusto-ledda
***
Libro di racconti e di poesie in lingua
italiana
ed in vernacolo genovese
"Una vita di ricordi"
di Augusto Ledda
ed.
Nuova Editrice Genovese - 2021
https://www.facebook.com/Nuova-Editrice-Genovese-1070218189780911/

Alcune poesie premiate tratte
dal libro
"Ponte Morandi
- Il Gigante caduto"

"Il crollo del ponte Morandi"

"Il coronavirus"

"L'edicolante"

"Letére do passóu" - Lettere dal
passato
(in vernacolo genovese)

"I zoêni" - I giovani
(in vernacolo genovese)

"Omaggio alla Valpolcevera"
poesia edita nel volume
storico
"La Valpolcevera dal primo Novecento ad Oggi"
di Luciano Rosselli e Paolo Congiu - 2015

Presentazione del libro di Augusto Ledda
“UNA VITA DI RICORDI”
Questa è la terza opera di Augusto Ledda.
Sono ricordi del passato con brevi
racconti che suscitano stati d’animo particolari, momenti ed emozioni del cuore.
Ogni racconto è un esposizione di fatti vissuti e
non dimenticati, esempio:
“La gita a Lourdes”, una gita tanto desiderata.
“Il Vecchio e il giovane”, un incontro inaspettato in un giardino
pubblico della città, dove il vecchio mette a disposizione di quel giovane la
sua esperienza e cerca di convincerlo che può migliorare il suo stile di vita.
“Pasqualino”, un bambino buono che si confidava e fece subito
amicizia.
E ancora il piacevole episodio “La
Pioggia di monetine”.
Come dimenticare l’amore verso gli
animali, che si intuisce nel ricordo del cane che aspetta di entrare al cimitero
per cercare il suo padrone.
Augusto sa spaziare dalle grandi cose a quelle
semplici, dai grandi avvenimenti alla quotidianità.
In particolare lo colpiscono le persone umili,
i bambini, le persone anziane, sempre pronto a regalare un sorriso, una parola
buona e di conforto.
Citiamo in merito la frase di uno scrittore francese
Chateaubriand che disse: “ La vera Felicità costa poco, e se è cara non è di
buona qualità”.
Un posto importante nelle sue poesie è
la Sardegna, la sua terra natìa con liriche intense ne descrive la bellezza, gli
usi e i costumi.
Da non dimenticare Genova, che lo ha
adottato. Infatti non disdice di scrivere liriche in dialetto Genovese, che ha
avuto tanti premi e riconoscimenti: i dialetti costituiscono un grande valore e
sono da preservare, perché vere e proprie lingue plasmate nei secoli. La lettura
delle poesie in Genovese fanno ricordare il grande cantautore e poeta Fabrizio
De Andrè.
E che dire delle poesie in Italiano?
Avvincenti e maliconiche alcune, sentimentali e rievocative altre. Per citarne
una “Ponte Morandi: il gigante caduto” dedicato a quelle persone scomparse dove
non ci fu il tempo nemmeno per una preghiera. In seguito il ponte fu ricostruito
e chiamato “Ponte S. Giorgio”, inaugurato il 3 Agosto del 2020.
I ricordi rappresentano le nostre
radici, implicano il vero sentimento.
Come “Natale nel Cuore”, quando si va a
trovare un ammalato solo e da tutti abbandonato, per Augusto, è Natale.
La “Felicità del vecchietto” che aveva tutto e nulla gli mancava.
Recensione
Angelino Satta - Una vita di ricordi di Augusto Ledda

"Umanità"
di Augusto Ledda

Umanità
https://youtu.be/E9qPcipIueA
https://www.facebook.com/AssociazioneCulturalecaARTEiv/photos/
a.10153556290825823/10154689374690823/?type=3
Video lettura a cura di Simona Bellone
"Umanità"
Diploma Accademico San Giorgio -
S.Margherita Ligure

Diploma Accademico San Giorgio -
S.Margherita Ligure

Accademia
Internazionale S.Giorgio

Terzo classificato Prima edizione di
poesia
dedicato all'amico del cuore:
"Il sipario si apre all'arte" - Genova 2017
con la poesia: "La gatta del mio reparto"


Maria De Filippis - Augusto Ledda - Enrico
Grosso

La gatta del mio reparto
di Augusto Ledda

Premio A.S.CA.R. -
Genova

Augusto Ledda - Maria Loiaconi - Enrico Grosso
***
Augusto Ledda e la medaglia di
Cavaliere
al merito della Repubblica Italiana

L'attestato di Cavaliere del
2 giugno 2014

Attestazione di onorificenza
di Cavaliere

Alcuni diplomi ricevuti in
premio per le sue opere

Alcune coppe ricevute per le
opere letterarie

Iscrizione all'Associazione
Nazionale
Cavalieri al Merito

Libro di poesie in lingua
italiana
ed in vernacolo genovese
"Emozioni
e ricordi"
di Augusto Ledda
ed.
Nuova Editrice Genovese - 2018
https://www.facebook.com/Nuova-Editrice-Genovese-1070218189780911/

Alcune poesie tratte
dal libro
"Specchio di mare"

"Passeggiata in corso Italia"


Premiati Festival caARTEiv delle Arti
Millesimo - Sala consiliare comunale -
31 luglio 2016

Simona Bellone - Augusto Ledda
Millesimo - Sala consiliare comunale -
31 luglio 2016

Enrico Grosso - Maria Loiaconi - Augusto
Ledda - Simona Bellone
Ristorante Il Nazionale -
Millesimo 31/7/2016
"O fanni da ti" di Augusto Ledda

"O fanni da ti"
Vota e clicca "mi
piace" al video
e alla foto in youtube e facebook:
https://www.youtube.com/watch?v=3qKEywWOJDA
***
https://www.facebook.com/AssociazioneCulturalecaARTEiv/photos/
a.10153358611290823/10153664000355823
Video lettura a cura di Simona Bellone
"O fanni da ti"
Libro di poesie in lingua
italiana
ed in vernacolo genovese
"Pensieri
e parole"
di Augusto Ledda
ed.
Nuova Editrice Genovese - 2014
https://www.facebook.com/Nuova-Editrice-Genovese-1070218189780911/
Alcune poesie tratte
dal libro

"Alla Sardegna"

"A-O bar" - "Al bar"

Il cucciolo
Era il mio caro amico cane
cucciolo di tre mesi
assai carino di nome "Gin"
che con quel dolce musetto
sembrava il viso di un bambino.
Piccolo setter dalle chiazze
bianche e nere
eri fedele, affettuoso
e con me sempre generoso.
Ti facevi accarezzare
e amorevolmente baciare.
All'ora della pappa
in braccio volevi stare
per farti nutrire
con latte e pan grattato.
Creatura dolce e intelligente
vivace e divertente,
quante emozioni abbiam vissuto insieme!
A te mancava solo la parola
ed io con tenerezza ti ricordo ancora.
Genova
Di te sono contento
per quello che sei e di ciò che fai.
Città appariscente
sempre più accogliente
con al tua Lanterna
che dà luce ai naviganti
con il tuo mare, le tue spiagge
sempre preferite dai villeggianti
e da persone note e importanti.
Genova dai mille colori
di fiori e di tanti sapori
piena di ville e monumenti
e di persone note e sapienti.
Nel passato facevi parte
del triangolo industriale
con fabbriche d'ogni genere
eri il simbolo di ogni cantiere:
di metalmeccanici, elettricisti
muratori e carpentieri.
Genova oggi hai cambiato il volto
con il turismo hai ingrandito il tuo porto.
Hai onorato tanti eventi
con orgoglio e con bravura
hai aumentato la tua cultura.
Le cose del Creato
Amo il mattino
perché comincia il mio cammino.
Amo il giorno che mi dà modo
di osservare ciò che mi sta intorno
la sera perché guardo il cielo
l'inverno, l'estate e la primavera.
Amo il sole, la pioggia, il vento
anche il caldo torrido dell'estate
e il freddo gelido dell'inverno.
Amo la natura con le sue creature,
le piante, i fiori, gli animali,
gli uomini, le donne e i bambini
d'ogni razza e colore
specie quelli che vivono nel dolore.
Amo ogni cosa del Creato
e ringrazio sempre di questo
il buon Dio che ce l'ha donato.
Poesie tratte dal libro "Pensieri e Parole" 2014
di Augusto Ledda
di Genova
"Pensieri e parole" di
Augusto Ledda

"Pensieri
e parole"
Vota e clicca "mi
piace" al video
e alla foto in youtube e facebook:
www.youtube.com/watch?v=arUKiBBZjjo
***
www.facebook.com/AssociazioneCulturalecaARTEiv/photos/
a.10152790136820823.1073741833.
82998095822/10152910230915823/
FESTIVAL caARTEiv
delle ARTI 2015
Guarda i video delle opere dei
partecipanti alla votazione popolare:
www.youtube.com/playlist?list=
PLxGV-Qi6jNqz_DS6hOppA3y1tHD-fbNUh
Video lettura a cura di Simona Bellone
"Pensieri e parole"
(Per chi ha tacitamente dato il consenso alla divulgazione in internet:
per questioni di
copyright non ci sono tutti,
ma partecipano comunque
alla votazione della giuria interna.)
***
CURRICULUM di AUGUSTO LEDDA



Recensione dei libri di Augusto Ledda
Sfogliando liete pagine di memoria dello scrittore Augusto Ledda, si percepisce
alla prima lettura, la magia che prova un bambino meravigliato di esistere al
mondo.
In
lui si fanno breccia sensibilità genuina e semplice gentilezza, per la stesura
delle sue poesie, leggiadri sguardi innamorati della vita.
Attraverso le sue opere letterarie, il
lettore si appassiona a ritrovarsi fanciullo per raccogliere la positività
innocente di ogni essere vivente, abbandonando alle proprie spalle la pesantezza
del giudizio malizioso dell’adulto.
Affiorano estemporanee di acquarelli poetici regalati alla Sardegna, sua terra
d’origine, ed alla maestosa Genova, metropoli d’adozione, e foriera d’arte e
storia illustre, pur conservando tradizioni e memorie indelebili di glorie, ma
anche di quotidiane esperienze.
La
sua graziosa sensibilità ed apertura al prossimo, ci fanno notare piccoli gesti
quotidiani, simili usanze ad ogni paese del mondo, e ci riscopriamo in essi
simili d’intenti ed emozioni.
Il
suo genovese ben acquisito, dona alle sue riflessioni poetiche sbocciate dai
suoi ricordi giovanili, una pittoresca cornice che inneggia alla festosa gioia
di esistere e talvolta ci ruba più di un sorriso.
Colpisce fra le poesie del primo
volume “Foglia morta”, la quale condensa l’ultimo flebile tragitto di un piccolo
frammento di natura spezzato, in similitudine all’addio per la partenza di un
amico lontano.
Emerge anche la poesia in
vernacolo “Arregordo”, (Ricordo), che immortala uno spaccato della Genova
genuina assorta festosa in un banchetto per la vendita del pescato, suggestiva
immagine che ha accolto il giovane Ledda scrittore rapito dal semplice
benvenuto, vita quotidiana che ormai è andata perduta.
Se nella sua opera prima, ha
tradotto con semplici frasi le sue emozioni in poesia, con la sua seconda
pubblicazione è maturato in stile, tralasciando la rima, per esprimersi a versi
sciolti, e lasciando spazio più alle riflessioni, piuttosto che alla descrizione
dei fatti accaduti nel proprio passato.
Nel secondo volume “Gli
stornelli” offre un’immagine bucolica degli stornelli che come i bambini han
bisogno di cure ed attenzione per vivere liberi e contenti.
È degna di nota anche “Penscêi
in sciù papê”, (Pensieri sulla carta), in cui trascrive la propria nostalgia di
un passato florido di scrittura su carta, ormai soggiogato dalla moderna,
pratica e frenetica tecnologia.
Con la terza opera, le terzine
e le quartine sono più raffinate, alla ricerca di uno stile più ricercato, pur
mantenendo semplicità d’espressione, sempre con la vivace voglia di lasciar
traccia del proprio vissuto esemplare ai posteri.
Cimentandosi nei racconti di
storie, luoghi ed avvenimenti, offre al pubblico una scorrevole stesura che
coinvolge ed appassiona, pur mantenendo la freschezza genuina del bambino che
ancora sopravvive nel proprio cuore, nonostante le avversità del destino, con
gratitudine per far parte di questo mondo, molto spesso maltrattato dalle
generazioni poco attente.
Nel terzo volume, tra i
racconti commuove “La fedeltà di un cane”, triste bestiola in attesa davanti ad
un cimitero per entrare e salutare il proprio padrone, oltre i confini obbligati
tra vita terrena ed aldilà misterioso.
Fra le poesie, “La luce nel
cuore” è la poetica rappresentazione dell’intimo del poeta Ledda, il quale
accoglie piccole gioie ed affronta tristi dispiaceri, ma che conserva nel suo
fulcro il coraggio di vivere, cura infinita per i malesseri di ogni anima
ferita.
Per le poesie in vernacolo,
conquista i cuori più appassionati, “Letére do passóu” (Lettere dal passato), in
cui elogia l’apoteosi di una lettera antica scritta con inchiostro e pennino,
dall’estasiata compilazione, al meticoloso confezionamento profumato, fino a
giungere a lieta destinazione del proprio caro/a.
In conclusione, è lieta
novella per ogni bisognoso di conforto per lenire i dolori della propria anima,
l’esistenza di ferventi scrittori come Augusto Ledda, forieri di
meraviglie offerte pure ad ogni cuore.
Simona Bellone 27 agosto 2021
Artista Simona Bellone
pres. caARTEiv
Associazione culturale no profit
since 2001 – Millesimo (SV)
www.caarteiv.it
www.simonabellone.it


***
Concorsi caARTEiv
2014 - Millesimo - Savona
poesia UMORISTICA 1°
Premio:
Scherzo poetico - Ledda Augusto - Genova
Concorsi caARTEiv
2013 - Millesimo - Savona
Poesia
sez. Attualità: "Maestrale" 1° Premio:
Ledda Augusto - Genova
Concorsi caARTEiv
2012 - Riofreddo di Murialdo - Savona
Poesia
sez. Prato: "La primavera" 1° Premio:
Ledda Augusto - Genova
Concorsi caARTEiv
2011 - Riofreddo di Murialdo - Savona
Poesia
sez. Novità: "Sulla via" 1° Premio:
Ledda Augusto - Genova
Articolo SAVONA NEWS
http://www.savonanews.it/2013/07/31/leggi-notizia/argomenti/
val-bormida/articolo/val-bormida-ecco-i-vincitori-
del-concorso-letterario-poetando-con-i-del-carretto.html
ALBO D'ORO caARTEiv
|